Visita guidata Museo del Violino
Visita con guida del Museo del Violino.
Giorno e orario da concordare in base all'apertura del museo.
Dal martedì al venerdì, aperto dalle 11,00 alle 17,00
Sabato, domenica e festivi dalle 10,00 alle 18,00
Il costo del biglietto d'ingresso è escluso dal prezzo della visita.
Durata: fino a 1 ora (fino a massimo 25 persone)
Punto di partenza: Museo del violino, Piazza Guglielmo Marconi 5 - Cremona
Descrizione
Il tour ha inizio presso il Museo del Violino con un percorso dedicato alla storia del violino dalle sue origini sino ai giorni nostri passando attraverso il periodo d'oro della liuteria cremonese, con gli strumenti originali costruiti da Stradivari, dagli Amati e dai Guarneri. Il museo, attraverso un percorso emozionante e coinvolgente che si snoda lungo dieci sale vengono illustrate le origini dello strumento, il suo ruolo nella storia della musica, l´importanza della liuteria cremonese attraverso i secoli, le diverse scuole sviluppatesi in Italia dal Cinquecento al Novecento, la rete internazionale dei Friends of Stradivari che mette a disposizione del museo rarissimi strumenti antichi di proprietà privata.
Il percorso include un approfondimento sull’attività e sulla figura di Antonio Stradivari, con gli oggetti originali facenti parte della sua bottega. Un corpus di circa 700 pezzi di grande rilevanza storica e artistica, attraverso i quali è possibile ricostruire i dettagli tecnici della costruzione di un violino secondo il metodo stradivariano: attrezzi, forme in legno, modelli cartacei per viole, violini, violoncelli, arpe, liuti e strumenti a corda. Il cuore pulsante del museo è costituito dallo Scrigno dei Tesori che espone 12 strumenti simbolo della liuteria cremonese costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari.